La nicotina e' una sostanza chimica che si trova nella pianta del tabacco e che crea una forte dipendenza. La dipendenza e' fisica, ovvero i consumatori abituali arrivano a desiderare la sostanza chimica, e anche mentale, ovvero i fumatori desiderano consapevolmente gli effetti della nicotina. La dipendenza da nicotina e' anche una dipendenza comportamentale. Le persone diventano dipendenti dalle azioni legate all'uso del tabacco. Si abituano anche all'uso del tabacco in determinate situazioni, come dopo i pasti o quando sono sotto stress. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanita'(2020), nel mondo ci sono circa 1,1 miliardi di fumatori. Tra i consumatori di tabacco, con un rapporto di 4 a 1, i fumatori uomini sono più numerosi rispetto alle donne fumatrici.
La dipendenza da nicotina comprende una serie di caratteristiche chimiche, psicologiche e sociali che danno al consumatore una dimensione di compito colossale richiedente grandissimi sforzi ai loro tentativi di liberarsi dalla dipendenza. Un'altra difficolta' e' data dal fatto che molti consumatori sottostimano i rischi legati alla salute, come ad esempio, il cancro ai polmoni e alla vescica. Il trattamento per la dipendenza da nicotina puo' includere una varieta' di mezzi che vanno dalle terapia-cognitivo-comportamentale alle terapie sostitutive della nicotina (NRT). La TCC aiuta i pazienti a identificare i fattori scatenanti, le persone, i luoghi e le cose che stimolano il comportamento , e insegna abilita' di prevenzione delle ricadute (ad es. tecniche di rilassamento) e strategie efficaci per evitare di fumare di fronte a situazioni stressanti e trigger. Anche la Mindfulness si e' rivelata efficace. Nei trattamenti per smettere di fumare basati sulla Mindfulness, i pazienti imparano ad aumentare la consapevolezza e il distacco da sensazioni, pensieri e desideri che possono portare a una ricaduta. Con la Mindfulness, i pazienti si rivolgono consapevolmente ai pensieri che scatenano il desiderio e il bisogno di tabacco e li riformulano cognitivamente come previsti e tollerabili. I pazienti apprendono a gestire le emozioni negative, inclusi lo stress e il desiderio, senza tornare al consumo di tabacco o ad altri comportamenti malsani. L'interesse per i trattamenti basati sulla Mindfulness e' aumentato negli ultimi dieci anni e gli studi dimostrano che questo approccio promuove la salute mentale generale e aiuta a prevenire la ricaduta del fumo. I prodotti per la terapia sostitutiva della nicotina sono disponibili in una varieta' di forme: il cerotto alla nicotina, la gomma da masticare alla nicotina, le pastiglie alla nicotina, lo spray nasale alla nicotina e l'inalatore alla nicotina. Diversi studi dimostrano che una combinazione di un supporto psicoterapeutico cognitivo-comportamentale e le terapie NRT aumenta considerevolmente le percentuali di successo. Il Bupropione e la Vareniclina sono altri due prodotti medici approvati che possono essere utilizzati per aiutare i fumatori a superare la loro dipendenza da nicotina. Il bupropione era originariamente usato come antidepressivo ed e' solitamente commercializzato in due forme, a rilascio immediato e a rilascio prolungato e secondo alcuni studi sembra aumentare la possibilità di successo dei fumatori dalla dipendenza da nicotina. La vareniclina riesce a ridurre il desiderio di nicotina agendo come stimolante agonista parziale dei recettori nicotinici. In alcuni studi, la Vareniclina combinata con le sessioni di terapia-cognitivo-comportamentale sembra dare risultati migliori rispetto ai prodotti NRT e al Bupropione. Un approccio relativamente nuovo nel trattamento delle dipendenze e' la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), un intervento fisiologico che stimola in modo non invasivo l'attività neurale in aree mirate del cervello, con l'utilizzo di campi magnetici. Come per la maggior parte delle dipendenze, il sostegno psicologico dei gruppi di auto-mutuo aiuto si rivela uno strumento importante.